top of page

Facciata ventilata: migliore la sostenibilità edilizia grazie a installazione e qualifica professionale

  • Immagine del redattore: Certificazione CERTI.S
    Certificazione CERTI.S
  • 24 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

Le facciate ventilate rappresentano una soluzione innovativa per il miglioramento della sostenibilità, del comfort abitativo e della durabilità degli edifici. Costituite da un rivestimento esterno distanziato dalla parete principale, generano un’efficace ventilazione naturale “a camino” nell’intercapedine. Questo meccanismo permette di ridurre il surriscaldamento estivo, migliorare l’isolamento termico in inverno e favorire la gestione dell’umidità, con evidenti benefici energetici e di comfort 

A livello normativo, la UNI 11018-1:2023 definisce le caratteristiche prestazionali e la terminologia delle facciate ventilate, standardizzando criteri di sicurezza, comportamento termico e resistenza agli agenti atmosferici . La recente UNI 11018-2:2024 completa il quadro fornendo le linee guida per progettazione, posa e manutenzione, in particolare per rivestimenti lapidei e ceramici 

Sul fronte della posa in opera, è indispensabile che gli operatori siano qualificati secondo le norme tecniche, elemento cruciale anche per ottenere i benefici energetici dichiarati. La corretta installazione garantisce la continuità del “caminetto” d’aria e la resa termo-igrometrica dell’involucro.

L’inserimento delle facciate ventilate nei Criteri Ambientali Minimi (CAM), disciplinati dal D.M. 23 giugno 2022 e aggiornati con il D.Lgs. 36/2023 all’articolo 57, richiede l’impiego di sistemi e materiali conformi ai CAMe professionisti certificati. I CAM promuovono approcci di economia circolare, uso di materiali certificati (EPD), contenuto riciclato e minori impatti ambientali.

Le norme UNI e i CAM sono intrecciati: la UNI 11018 fornisce la guida tecnica, mentre i CAM ne rendono obbligatoria la compliance nelle gare pubbliche, con premi ambientali e accesso a fondi o incentivi.

In conclusione, le facciate ventilate possono rappresentare un’opportunità concreta per ottenere efficienza energetica e comfort, a patto che siano progettate e posate secondo gli standard UNI 11018-1 e UNI 11018-2 e utilizzate in conformità ai CAM (D.M. 23 giugno 2022 e D.Lgs. 36/2023). Il coinvolgimento di operatori qualificati non è più un optional ma una condizione imprescindibile per garantire prestazioni, durabilità e conformità normativa in progetti pubblici e privati.

 
 
 

Yorumlar


logo_sociouni_0143_web_Piccolo.jpg

+39 0362 1791724              info@certiscertificazioni.it

Logo Accredia Certis per sito.png
bottom of page