top of page

ISO 20400: la guida internazionale per gli acquisti sostenibili

Formazione CERTI.S

Le decisioni di acquisto che fa un'organizzazione hanno impatti molto estesi, che vanno dall'energia consumata alla qualità della vita dei lavoratori che ha prodotto i beni acquistati.

L'acquisto sostenibile - noto come sustainable procurement - dovrebbe essere l'obiettivo per qualsiasi organizzazione, in quanto massimizza i suoi impatti sociali, ambientali ed economici positivi. Questo significa fare scelte intelligenti con tutti gli acquisti, dalle forniture per ufficio a fornitori di energia, ristorazione e materiali da costruzione.

Una nuova norma di recente pubblicazione, la ISO 20400, Sustainable procurement – Guidance, fornisce le linee guida per le organizzazioni che desiderano integrare la sostenibilità nei loro processi di approvvigionamento.

Una norma che si occupa di consumo responsabile, allora. E per di più a livello business. Cioè una guida per le aziende, o meglio che è applicabile da tutte le organizzazioni che vedono l’approvvigionamento sostenibile come un aspetto fondamentale della responsabilità sociale. La nuova norma ISO 20400 potrà quindi andare ad integrare la ISO 26000 - Guidance on social responsibility, consentendo alle aziende di contribuire agli sforzi di sviluppo sostenibile per ridurre al minimo il loro impatto sull'ambiente.

Per la sua applicazione è possibile immaginare alcune inerzie, anche legate alla difficile conciliazione tra lo scopo della norma ed il suo prezzo di acquisto: 178 euro, sul catalogo UNI.

logo_sociouni_0143_web_Piccolo.jpg

+39 0362 1791724              info@certiscertificazioni.it

Logo Accredia Certis per sito.png
bottom of page