top of page

Posatori di serramenti

Serramentista.png

Il contributo che i sistemi di chiusura dell’involucro edilizio hanno sulle prestazioni dell’intero edificio sono al giorno d’oggi determinanti. Se l’attenzione inizialmente è stata concentrata sulla prestazione termica e sull'isolamento acustico del serramento, oggi l’evoluzione dei prodotti e l’esigenza di sostenibilità complessiva hanno portato a prestazioni sempre più elevate, volte all'ottenimento del migliore confort abitativo e alla riduzione dell’impatto ambientale nell'intero ciclo di vita dell’edificio.

​

Serramenti sempre più prestazionali richiedono quindi di essere posati in maniera precisa e professionale, prestando particolare attenzione ai giunti di installazione, al fine garantire che le prestazioni dichiarate dal fabbricante del serramento sia effettivamente quelle che si riscontrano in opera.

​

Per questo motivo negli ultimi anni il quadro normativo italiano è diventato più specialistico e completo con norme come la UNI 11673-1 che definisce le metodologie di verifica dei requisiti dei progetti di posa in opera dei serramenti, fornisce indicazioni di carattere progettuale e descrive le metodologie per la verifica delle prestazioni dei giunti di installazione o la norma UNI 10818 che stabilisce i ruoli e le responsabilità dei diversi operatori coinvolti nel processo (dalla progettazione alla posa).

 

A queste si sono aggiunte, a fine 2019, le parti 2 e 3 della norma UNI 11673:

  • UNI 11673-2 - Posa in opera di serramenti - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti;

  • UNI 11673-3 - Posa in opera di serramenti - Parte 3: Requisiti minimi per l’erogazione di corsi di istruzione e formazione non formale per installatori/posatori di serramenti.

 

e a inizio 2021, la parte 4:

  • UNI 11673-4 - Posa in opera di serramenti - Parte 4: Requisiti e criteri di verifica dell'esecuzione.

 

La certificazione del posatore di serramenti secondo la norma UNI 11673-2 (“patentino”) riguarda il personale che posa finestre e porte pedonali esterne, porte pedonali per interno, chiusure oscuranti e zanzariere, comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi, accessori e prodotti complementari.

 

La norma prevede tre livelli di qualifica:

  • installatore/posatore junior (livello EQF2);

  • installatore/posatore senior (livello EQF3);

  • installatore/posatore caposquadra (livello EQF4).

​

Il patentino risulta un importante valore aggiunto per il professionista che vede riconosciute le proprie competenze in maniera omogenea sia in tutto il territorio nazionale sia a livello europeo, tramite l’esplicitazione sul patentino del livello di qualifica EQF (European Qualification Framework). La certificazione del personale è richiamata dalla Legge n° 4 del 14 gennaio 2013 che promuove la qualificazione dell’attività di persone che esercitano le cosiddette “professioni non organizzate in ordini o collegi” basate sulla conformità alle norme tecniche emanate dall’UNI, l’Ente Italiano di Normazione.

​​

​

Come si ottiene il patentino?

​

Il rilascio del patentino avviene a seguito del superamento di un esame.

 

Per accedere all'esame il candidato deve essere in possesso dei seguenti prerequisiti:

​

POSATORE JUNIOR

avere almeno 6 mesi di esperienza pregressa come posatore di serramenti,

oppure

frequenza di un corso della durata minima di 4 ore su tematiche afferenti alle norme della serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

​

POSATORE SENIOR

avere almeno 12 mesi di esperienza pregressa come posatore di serramenti,

oppure

avere almeno 6 mesi di esperienza pregressa come posatore di serramenti e la frequenza di un corso della durata minima di 4 ore su tematiche afferenti alle norme della serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

​

​POSATORE CAPOSQUADRA

avere almeno 5 anni di esperienza pregressa come posatore di serramenti,

oppure

avere almeno 3 anni di esperienza pregressa come posatore di serramenti e un diploma di istruzione secondaria,

oppure

avere almeno 2,5 anni di esperienza pregressa come posatore di serramenti e la partecipazione a un corso della durata minima di 8 ore su tematiche afferenti alle norme della serie UNI 11673 (parte 1 o 3),

oppure

avere almeno 1,5 anni di esperienza pregressa come posatore di serramenti e un diploma di istruzione secondaria e la partecipazione a un corso della durata minima di 8 ore su tematiche afferenti alle norme della serie UNI 11673 (parte 1 o 3).

 

​

L’esame è articolato nelle seguenti fasi:

​

  1. analisi del curriculum vitae del candidato, comprovante la sua esperienza nell'attività di posatore di serramenti;

  2. esame scritto per la valutazione delle conoscenze, tramite prova con domande a risposta chiusa;

  3. prova pratica di posa in simulazioni di situazioni reali operative, riproducendo reali situazioni di fabbricati di nuova edificazione e/o esistenti e/o di sostituzione di serramenti già posati (solo per i livelli senior e caposquadra); esame orale per approfondire il livello delle conoscenze acquisite.

  4. prova pratica aggiuntiva per il livello caposquadra per valutare le competenze e abilità relative all'individuazione di soluzioni progettuali ed esecutive, di materiali e prodotti complementari e delle fasi di lavoro dei diversi operatori; esame orale per approfondire il livello delle conoscenze acquisite.

 

Le prove possono essere svolte presso l’organizzazione ospitante, il centro di esame o la sede del professionista, previa qualifica della sede di esame da parte di Certi.s.

 

Il patentino è rilasciato a fronte della norma UNI 11673-2, ha una validità di 4 anni e prevede una verifica documentale annuale in cui si dimostri la continuità lavorativa nel settore, l'aggiornamento professionale e la corretta gestione di eventuali reclami.

​

​

Contattateci per avere maggiori informazioni:

​

Email: ​info@certiscertificazioni.it

​

Telefono: +39 0362 1791724

​

​

SC-01.04 - Schema di certificazione dei posatori di serramenti

​

Argomenti di esame

​

Circolare tecnica Accredia DC N° 14/2020 – Accreditamento ISO 17024 ai sensi della norma UNI 11673-2:2019

logo_sociouni_0143_web_Piccolo.jpg

+39 0362 1791724              info@certiscertificazioni.it

Logo Accredia Certis per sito.png
bottom of page