
Tecnico commerciale per la fornitura in opera dei serramenti
L’evoluzione dei processi di commercializzazione e distribuzione dei serramenti da parte del mercato e il recente aggiornamento della norma UNI 10818:2023 assegnano un ruolo di fondamentale importanza ad una nuova figura che sovrintende a tutte le fasi del processo a partire da quelle commerciali e di progettazione esecutiva della posa e dei prodotti complementari per arrivare a quelle di pianificazione organizzativa di cantiere, collaudo finale e post vendita senza necessariamente partecipare in modo ordinario ed esclusivo alle attività operative.
Il contributo di questo soggetto per la corretta attuazione della posa in opera secondo la norma UNI 11673-1 e il conseguente coordinamento delle altre figure risulta determinante in tutte le fasi del processo di installazione in particolare negli scenari, contemplati dalla norma stessa, in cui l’attività viene svolta senza titolo abilitativo. In tale contesto viene introdotto il concetto di progetto esecutivo della posa assegnandone l’elaborazione in relazione al contesto e alle scelte operative del posatore. Se l’attenzione inizialmente è stata concentrata sui ruoli operativamente impegnati all’applicazione dei sistemi e prodotti, oggi è necessario porre una particolare attenzione alle competenze correlate agli aspetti contrattuali, al fine garantire con il rispetto delle prestazioni in opera anche la soddisfazione del cliente finale.
Per questo motivo lo schema Certi.s SC-01.34 definisce i compiti e le attività specifiche per l'espletamento dell'attività professionale di tecnico commerciale oltre a il tecnico commerciale deve essere in grado di svolgere degli specifici compiti e possedere altrettanto specifiche conoscenze, abilità e competenze. Compiti, conoscenze e abilità sono elencate nel prospetto 2 sotto riportato.
​
La certificazione del tecnico commerciale per la fornitura in opera dei serramenti (“patentino”) n analogia a quanto espresso dalla norma UNI 11673-2, lo schema di certificazione prevede un livello di specializzazione, corrispondente al livello EQF 4 del Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework – EQF).
​
Il patentino risulta un importante valore aggiunto per il professionista che vede riconosciute le proprie competenze in maniera omogenea sia in tutto il territorio nazionale sia a livello europeo, tramite l’esplicitazione sul patentino del livello di qualifica EQF (European Qualification Framework). La certificazione del personale è richiamata dalla Legge n° 4 del 14 gennaio 2013 che promuove la qualificazione dell’attività di persone che esercitano le cosiddette “professioni non organizzate in ordini o collegi” basate sulla conformità alle norme tecniche emanate dall’UNI, l’Ente Italiano di Normazione.
​
Come si ottiene il patentino?
​
Il rilascio del patentino avviene a seguito del superamento di un esame.
Per accedere all'esame il candidato deve essere in possesso dei seguenti prerequisiti:
​
L’esame come tecnico commerciale di serramenti è accessibile a coloro che hanno maturato esperienza significativa nel settore dei serramenti; tale requisito è garantito se il tecnico ha almeno 5 anni di esperienza pregressa come venditore o produttore o progettista o installatore/posatore di serramenti ed ha seguito un corso di formazione sulle tematiche afferenti le conoscenze riportate nel prospetto 2 del presente documento.
Se la durata del suddetto corso è di almeno 16 ore, è possibile ridurre il requisito di esperienza pregressa del 50%.
La valutazione delle conoscenze e abilità del candidato è effettuata da Certi.s secondo le indicazioni della norma UNI 11673-2.
L’esame è articolato nelle seguenti fasi:
​
-
analisi del curriculum vitae del candidato, comprovante la sua esperienza nel settore dei serramenti;
-
esame scritto per la valutazione delle conoscenze, tramite prova con domande a risposta chiusa;
-
prova pratica di elaborazione/commento di documenti tecnici e contrattuali riproducendo reali situazioni di fabbricati di nuova edificazione e/o esistenti e/o di sostituzione di serramenti già posati;
-
esame orale per approfondire il livello delle conoscenze acquisite.
​
Le prove possono essere svolte presso l’organizzazione ospitante, il centro di esame o la sede del professionista, previa qualifica della sede di esame da parte di Certi.s.
Il patentino è rilasciato a fronte dello schema Certi.s SC-34.01, ha una validità di 4 anni e prevede una verifica documentale annuale in cui si dimostri la continuità lavorativa nel settore, l'aggiornamento professionale e la corretta gestione di eventuali reclami.
​
Contattateci per avere maggiori informazioni
​
​info@certiscertificazioni.it​​​
​
+39 0362 1791724
​​​